
Savelli, vitalità dell’astrazione
Alessandro Savelli, pittore milanese nato nel 1955, è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo italiano. Direttore artistico della Libera Accademia di Pittura “Vittorio Viviani” di Nova Milanese, Savelli ha dedicato la sua carriera alla pittura, all’insegnamento e alla promozione dell’arte figurativa. La sua prossima mostra personale, intitolata “Alessandro Savelli, vitalità dell’astrazione”, si terrà dal 10 maggio all’8 giugno presso il Museo-FRAC, Galleria dei Frati di Baronissi.
La mostra “Vitalità dell’astrazione”
La mostra “Alessandro Savelli, vitalità dell’astrazione” rappresenta un’importante occasione per esplorare l’evoluzione artistica di Savelli. Le sue opere si distinguono per un linguaggio pittorico che unisce la forza espressiva del colore alla ricerca di equilibrio tra forme geometriche e gestualità. Savelli evita le mode e le etichette, preferendo un approccio libero da “ismi e categorie”, come lui stesso ama sottolineare. La sua pittura è caratterizzata da una profonda attenzione alla composizione, dove linee rette e figure geometriche si intrecciano con pennellate dinamiche e una ricca tavolozza cromatica. L’uso sapiente del colore, in particolare dei toni di viola, oro e nero, conferisce alle sue opere una musicalità visiva che coinvolge lo spettatore in un’esperienza sensoriale completa.
Il ruolo nella Libera Accademia di Pittura
Come direttore artistico della Libera Accademia di Pittura “Vittorio Viviani”, Savelli ha contribuito significativamente alla promozione dell’arte figurativa. L’Accademia, fondata nel 1952 da Vittorio Viviani, si propone di diffondere la conoscenza dell’arte attraverso corsi, mostre e rassegne. Savelli, già indicato da Viviani come suo successore, ha portato avanti questa missione con passione, organizzando eventi come il Premio “Vittorio Viviani”, che coinvolge artisti da tutta Italia .
La mostra “Alessandro Savelli, vitalità dell’astrazione” offre un’opportunità unica per immergersi nell’universo artistico di un pittore che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Attraverso le sue opere, Savelli invita il pubblico a esplorare le infinite possibilità dell’astrazione, in un dialogo continuo tra forma, colore e emozione.